Per non fare e rifare

K Lavori Edili Speciali nel suo nuovo marchio, racchiude 30 anni di esperienza pratica di cantiere e di formazione tecnologica, acquisita nella collaborazione con aziende leader delle costruzioni e della consulenza per l’edilizia.

Per conto di queste multinazionali, noi della K abbiamo per anni svolto l’attività di tirocinio e di istruzione in cantiere a clienti, applicatori, artigiani ed imprese in relazione alla corretta applicazione di materiali e sistemi innovativi ad alto contenuto tecnologico.

Oggi, alla nostra clientela, offriamo la competenza professionale ed applicativa, maturata attraverso queste straordinarie esperienze, per l’esecuzione di lavorazioni speciali nel consolidamento strutturale, il restauro architettonico, il risanamento e la manutenzione edile di qualità.

Pubblicità

Le lavorazioni che possiamo eseguire per voi

K1

Ripristino strutture in c.a. con ricostruzione volumetrica cls copriferro (principio 3, metodo 3,1 e 3,3 normativa EN 1504-9:2008)

K2

Integrazione di sezioni strutturali per aumento delle capacità portanti (principio 4, metodo 4.4 norma EN 15049:2008)

K3

Rinforzo strutturale per carichi verticali con sistema “Beton Plaquè” in lamine di acciaio e resine epossidiche

K4

Rinforzo flessionale solai latero cemento con ricostruzione travetti e incollaggio epox di lamine in fibra di carbonio 

K5

Rinforzi in compositi fibrorinforzati FRP di fibre in carbonio ad alta resistenza, laminati con sistema “a secco“

K6

Protezione globale e definitiva di aggetti, decori e strutture con “imballaggio” in rete di tessuto di vetro e resine epossidiche

K7

Rinforzi in compositi fibro rinforzati per murature sistema FRCM e malte pozzolaniche strutturali tipo M15

K8

Intonaco armato 2.0 con reti in vetro AR, connettori elicoidali inox e malte strutturali M15 per consolidamento murature

K9

Sostruzione e scuci e cuci con mattoni pieni o conci di tufo sagomati allettati con malta strutturale M15 calce/pozzolana

K10

Consolidamento murario e riempimento vuoti con iniezione di boiacche pozzolaniche esenti da cementi fluide e stabili

K11

Riparazione duttile dei frontini balconi con malte strutturali pozzolaniche fibroarmate tipo M15  

K12

Ricostruzione aggetti, decori e cornicioni con impiego di travi in VTR (vetroresina), tessuti in vetro e malte pozzolaniche M15

K13

Messa in sicurezza aggetti e decori in stucco in fase distacco con sistema di imballaggio con reti in basalto e vetro

K14

Messa in sicurezza membrature secondarie (chiancarelle) nei solai lignei con fissaggio brevettato e reti in vetro AR

K15

Teli impermeabili prefabbricati a misura in EPDM fino a 2000 mq con sistema ad induzione elettromagnetica

K16

Impermeabilizzazioni con teli in EPDM con sistema a fissaggio meccanico e saldatura ad aria calda (5/700 °C)

K17

Rivestimenti cementizi polimero modificati impermeabili semirigidi armati con rete in fibra di vetro AR

K18

Rivestimenti elastomerici impermeabili applicati a spruzzo in continuo per piscine e vasche in aderenza o su geotessile

K19

Impermeabilizzazioni semirigide cementizie ad azione osmotica per vasche, cisterne vani ascensori, cunicoli e pozzetti

K20

Risanamento infiltrazioni con iniezione resine idroespandenti bicomponenti per opere genio civile e infrastrutture

K21

Risanamento di pluviali e condotte incassate in muratura con guaine in PVC, dal terrazzo senza necessità di scasso

K22

Impermeabilizzazione di giunti di grandi dimensioni con sistema in bandella elastica e resine epossidiche

K23

Ciclo deumidificante e di risanamento salino per murature a base di calce aerea e pozzolana

K24

Barriera chimica contro l’umidita ascendente con formulati a base di silossani organomodificati

K25

Barriera chimica/fisica sistema brevettato a “fusione” SAFF con riscaldamento muratura e iniezione di alcano puro fuso 

K26

Riparazione di pavimentazioni industriali in calcestruzzi con l’impiego di malte reoplastiche e resine

K27

Rivestimenti continui in resine epossidiche e poliuretaniche per pavimentazioni industriali in calcestruzzo 

K28

Rivestimenti continui in resine elastomeriche per pavimentazioni sportive per esterni ed interni

K29

Rivestimenti continui in resine epossidiche e poliuretaniche per ambienti domestici anche su pavimenti esistenti 

K30

Risanamento e impermeabilizzazione di vecchi terrazzi e balconi con malte e resine colorate

K31

Risanamento e impermeabilizzazione di pavimentazioni esistenti con resine trasparenti

K32

Pavimentazione ecologica permeabile in battuto naturale a base di calce aerea e zeolite in curva

K33

Massetto isolante termico e acustico traspirante a base di calce idraulica naturale NHL e granuli in sughero

K34

Intonaco isolante termico e acustico traspirante a base di calce idraulica naturale NHL e granuli in sughero

K35

Isolamento termico mediante insufflaggio di perlite espansa o granuli di sughero nelle intercapedini murarie

K36

Protezione intumescente dal fuoco con vernici ed intonaci isolanti di strutture in cls, acciaio, legno e muratura

K37

Realizzazione “chiavi in mano” di giardini pensili con teli impermeabili, impianto irrigazione e prato pre coltivato

K38

Manutenzione e restauro beni immobili sottoposti a tutela, restauro intonaci, pitture e superfici architettoniche

K39

Estrazione sali dannosi da superfici lapidee mediante impiego di Bio Impacco al livello sicuro per la conservazione

K40

Trattamento biocida per pietre e manufatti anche di interesse storico attaccate da muschi, licheni, lieviti, muffe e batteri

K41

Integrazioni e riempimenti di vuoti e cavita murarie con boiacche minerali pozzolaniche compatibili

K42

Reincollaggio di intonaci anche di pregio e decorati distaccati dal supporto mediante prodotti minerali compatibili

K43

Saturazioni ed integrazioni di lacune, lacerti di valore artistico, ricostruzione aggetti e rasature di superfici architettoniche

K44

Ricostruzione aggetti spigoli, cornici, fregi con malte pozzolaniche compatibili traspiranti, duttili esenti da Sali

K45

Malte per la sarcitura tra conci formulate “ad hoc” e trattamenti protettivi per superfici lapidee

K46

Battuto di calce pozzolanica e lapillo idrofobizzato per estradosso volte ad aspetto antico lastrico solare Campano

K47

Trattamenti protettivi per pietre naturali e consolidanti anti spolvero di superfici in tufo a faccia vista

K48

Sistema con microgiunti di dilatazione a riquadri di progetto per stabilizzare il supporto e evitare fessurazioni

K49

Intonaco in cocciopesto per interni ed esterni per ambienti dove si richieda una finitura di pregio naturale e traspirante

K50

Velature al grassello di calce o al silicato di potassio su intonaci minerali per effetti estetici di alta resa e pregio

K51

Tinteggiatura al silicato di potassio puro bicomponente per finiture interne ed esterne di altissima qualità e durabilità

K52

Silicati di potassio fotocatalitici ad azione autopulente antialghe e antibatterica, microporosi idrorepellenti resistenti raggi UV

K53

Manutenzione esterni di capannoni industriali con rivestimenti fotocatalitici, traspiranti ed impermeabili

K54

Prodotti ecologici senza solventi dannosi per l’eliminazione e la protezione di supporti da graffiti e imbrattamenti vandalici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

K professionalità, qualità ed esperienza

Il castello medioevale, le moderne ville ipogee sul lago, la galleria autostradale, la cupola della basilica storica, la condotta idrica interrata, il nuovo Museo Nazionale, la biblioteca comunale, l’edificio delle poste, il condominio storico, l’aula magna dell’università, l’impianto di depurazione, l’esteso paramento dell’edificio di culto, l’albergo famoso sono solo alcuni dei manufatti al confine tra architettura storica e architettura contemporanea, che hanno interessato i nostri clienti in questi anni.

Per quanto maestosi, anonimi o affascinanti, in tutti questi cantieri in un modo o nell’altro, si sono generati imprevisti riferiti quasi sempre a problematiche tecniche applicative, riferite alla natura dei materiali esistenti ed al loro connubio, a volte forzato, con quanto previsto in progetto, sull’interpretazione delle voci di capitolato, nell’applicazione pratica degli interventi prescritti e nelle prestazioni attese.

Il progettista architettonico deve essere espressivo e funzionale, mantenendo le qualità intrinseche tra le attività edili, quelle impiantistiche e di proporzione tra gli spazi.

Lo strutturista ha il prezioso e sapiente incarico di tenere efficacemente in piedi la struttura.

Il compito dell’impresa è quello di creare o risanare l’opera appaltata nella più stretta collaborazione giuridica, contrattuale e burocratica nei confronti di istituzioni, committente, progettista, DDLL e collaudatore.

Molte volte questo percorso diviene tortuoso, quando si è costretti ad esercizi di equilibrismo e pazienza, tra permessi, contratti, amministrazioni, clausole, penali, soprintendenze, pareri tecnici e imprevisti di cantiere.

L’impresa esecutrice resta quindi il principale protagonista dell’appalto e, oltre al già arduo compito di aggiudicarselo, deve compierlo, districandosi tre le interminabili e inevitabili difficoltà che troverà nel corso della realizzazione dell’opera.

L’applicatore specializzato può in tanti casi, assumere un compito importante nell’ambito dell’esecuzione del lavoro, un compito prezioso di ricucitura delle intersezioni tra i titoli a farsi, dipanando le difficoltà applicative.

Ecco dove e quando un applicatore specializzato può e deve essere considerato, quando è necessario intervenire con precisione, rapidità e competenza, sollevando l’impresa dal possibile errore esecutivo e dalla perdita di tempo utile.

san-ewing